La Grande Macchia – Bellezze e stranezze nell’Universo – Parte 4

Great_Red_Spot_From_Voyager_1La Grande Macchia Rossa di Giove è uno degli eventi astronomici più famosi, anche tra i non addetti ai lavori. Giove è il più grande pianeta del Sistema Solare, uno di quelli gassosi. E’ composto principalmente da idrogeno ed elio. L’aspetto del pianeta è affascinante: gli strati superiori della sua atmosfera appaiono come una serie di fasce parallele, che sono costituite da nubi di ammoniaca. Queste fasce hanno diversi colori, diverse composizioni e temperature, e sono caratterizzate da moti convettivi. Non è ancora chiaro come si siano formate. L’atmosfera di Giove è un quadro astratto: alle fasce si aggiungono vortici (cicloni e anticicloni), tempeste e strutture varie. Esistono dei vortici immensi, il più famoso e più grande ha l’aspetto di una macchia rossa, la Grande Macchia Rossa! Questa macchia è sostanzialmente una tempesta anticiclonica (quindi con una pressione maggiore rispetto alle regioni circostanti) che si estende per molte migliaia di chilometri, ed effettua una rotazione completa in 6 giorni terrestri. Le sue dimensioni stanno continuamente diminuendo!

Astrofisica in 1 minuto

Ed ecco qualche bella immagine della Grande Macchia:

_107166159_greatredspotEvolution_of_GRS

grs-9215430328AC95-1139-4BB0-AE1A1728ABDB3621_source1132images

 

Un pensiero su “La Grande Macchia – Bellezze e stranezze nell’Universo – Parte 4

  1. Pingback: Un cavallo di gas e polvere – Bellezze e stranezze nell’Universo – Parte 5 | Astrofisica in 1 minuto – il blog di Crescenzo Tortora

Lascia un commento