Stella cometa?

stella_presepe_NEWSecondo il Vangelo, la stella cometa o stella di Betlemme è l’evento astronomico che guidò i Magi verso Betlemme, per assistere alla nascita di Gesù Cristo. Sui nostri alberi di natale o sui presepi, questo evento viene rappresentato come una stella accompagnata da una coda, e quindi tipicamente associata ad una cometa. Andando oltre il significato meramente religioso, alcuni studiosi ritengono che questa narrazione della nascita di Cristo non sia veritiera, altri hanno cercato di associare la stella di Betlemme ad eventi realmente avvenuti. Tale ricerca si è focalizzata su eventi astronomici avvenuti in corrispondenza della nascita di Cristo.

La nascita di Gesù fu fissata da Dionigi il Piccolo al 25 di dicembre dell’anno 1 avanti cristo (a.C.). Ma la maggior parte degli studi tendono a rivedere questa data e a spostarla tra il 7 e il 4 a.C. Quindi, si cerca un evento che sia avvenuto proprio in questa finestra temporale.

La prima ipotesi, risalente al teologo e filosofo greco Origene di Alessandria, è quella della cometa. Si tenderebbe ad escludere la cometa di Halley, visibile nel 12 a.C. Un’ipotesi assocerebbe la stella di Betlemme ad una cometa apparsa nel 5 a.C.

Altre ipotesi invocherebbero un oggetto astronomico molto luminoso per un periodo limitato di tempo: una Nova (un oggetto brillante sarebbe stato rivelato da astronomi cinesi proprio nel 5 a.C.), o una Supernova.

C’è poi chi ha ipotizzato che la stella cometa fosse in realtà il risultato della congiunzione di Giove e Saturno, avvenuta tre volte in un piccolo periodo di tempo, probabilmente tra il 7 e il 6 a.C. Keplero segnalò una congiunzione di Giove con Saturno e Marte.

Intorno all’anno 3-2 a.C. ci sarebbe stata una congiunzione tra Giove e la stella Regolo, e altre congiunzioni simili avvennero con altri pianeti, ce ne fu una tra Giove e Venere nel 2 a.C.

Tutti o alcuni di questi eventi potrebbero però essere combinati, e la congiunzione planetaria avrebbe potuto rappresentare un segnale astrologico per i Magi, mentre l’evento eccezionale e luminoso come quello di una cometa o della supernova avrebbe poi indicato la via.

Sfortunatamente non esiste una risposta definitiva.

Una lettura: Humphreys 1991.

Giotto_Adoration_of_the_Magi

2 pensieri su “Stella cometa?

Lascia un commento