Che differenza c’è tra una stella e un pianeta? – La risposta in 1 minuto

In E’ una stella o un pianeta? ti ho mostrato come distinguere un pianeta da una stella ad occhio nudo. Ma ti posso dire qualcosa in più.

Stella. Una stella è una sfera di plasma quasi perfetta, che genera energia nel proprio nucleo, attraverso delle reazioni termonucleari. Tale energia è abbastanza forte da equilibrare l’attrazione gravitazionale alla quale sono soggetti i vari strati della stella, mantenendola per lunghi tratti della sua vita in equilibrio. Questa serie di processi fa in modo che le stelle irradino nell’Universo tutta questa energia attraverso radiazione elettromagnetica, e che quindi brillino di luce propria. Il Sole è un particolare tipo di stella. Tutte le stelle hanno una forma simile al Sole, non hanno certamente le punte. Ma esse hanno temperatura, colore, massa e dimensione molto diverse. Il Sole ha una massa di circa 10 elevato 30 kg e ha un  raggio di circa 700000 km. Esistono stelle più piccole, ma anche molto più grandi, con una massa anche 100 o 150 volte maggiore. A differenza del Sole, tutte le stelle che vedi di notte sembrano molto più piccole perché sono molto più distanti.

Pianeta. Invece un pianeta è definito come un astro che orbita intorno ad una stella, e che a differenza di questa non produce energia e quindi non irradia luce propria. Un discorso simile vale per un satellite naturale (detto anche luna), che orbita invece intorno ad un corpo celeste diverso da una stella, e anch’esso non brilla di luce propria. E quindi perché la Luna sembra emettere luce? La Luna riflette semplicemente la luce proveniente dal Sole, e quindi in base alla posizione relativa di Terra, Luna e Sole, può essere occultata, e quindi mostrarsi come una mezzaluna, o come un disco completo (ma questo lo vedremo poi). La Terra ha una massa di circa 10 elevato 25 kg e un raggio di 6000 km. Pianeti e satelliti hanno dimentioni molto più piccole ma anche più grandi, Giove ha una massa che è circa 300 volte maggiore di quella della Terra ed è dieci volte più grande.

Quindi ricorda: il Sole e tutte le altre stelle producono la luce che emettono, la Luna e gli altri pianeti invece no, non emettono luce propria, ma riflettono quella del Sole.

Copertina_stelle_pianeti

E’ una stella o un pianeta?

I pianeti più vicini e i più grandi del Sistema Solare (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) sono visibili ad occhio nudo, al pari delle stelle. Per un occhio non esperto risulta difficile riconoscere un pianeta nel cielo, perché per le sue dimensioni (quasi puntiformi, anche se non del tutto, come vedremo) è simile ad una stella. Ma esiste un modo semplice che permette, senza alcun mezzo tecnologico, di distinguere una stella da un pianeta.

Avete mai notato che le stelle emettono una luce che pulsa nel tempo (cambiano anche colore, ma rimando questo aspetto ad un prossimo articolo)? Questo fenomeno si chiama scintillazione. Ma perché vediamo le stelle scintillare? Lo scintillio avviene per effetto dell’atmosfera terrestre, che essendo un sistema turbolento costituito da regioni in continuo moto e con densità e temperature diverse, perturba la luce delle stelle, oscurandola o lasciandola passare ad intermittenza. Ma facciamo un esempio. Poniamo una lampada a qualche decina di metri di distanza, per l’effetto della distanza essa ha una dimensione apparente molto piccola, se copriamo la luce che emette con un dito della mano essa si oscura quasi totalmente, e se muoviamo il dito da destra a sinistra molto velocemente, in alcuni istanti vedremo la sua luce e in altri sarà oscurata. Pensate al dito come l’effetto turbolento dell’atmosfera, e al lampione come la stella, ed ecco spiegata la scintillazione.

Ma perché ciò non avviene con i pianeti? Nonostante molto più piccoli di una stella (decine di migliaia di volte), sono molto più vicini di una stella della Via Lattea (da qualche decina di migliaia fino alle decine di milioni di volte), e quindi appaiono sul cielo non esattamente puntiformi (con un diametro apparente anche 1000 volte maggiore di quello delle stelle più grandi e vicine), mentre una stella è sostanzialmente puntiforme. Le regioni turbolenti dell’atmosfera sono di dimensioni trascurabili rispetto alla dimensione apparente di un pianeta e quindi hanno un effetto minimo sulla sua luce. Per ritornare all’esempio di cui sopra, è come se il lampione fosse posto a soli 2-3 metri dall’osservatore, l’effetto di oscuramento del dito (che ha dimensioni inferiori a quelle apparenti del lampione) è trascurabile, e la luce del lampione rimane sostanzialmente invariata.

Di seguito una rappresentazione grafica (ovviamente non in scala) delle dimensioni apparenti di pianeti, stelle e turbolenze atmosferiche.

Altro in Che differenza c’è tra una stella e un pianeta?

Seguimi su: Facebook e Twitter.

scintillazione