Il 2019 in 1 minuto di “Astrofisica in 1 minuto”

Ecco un resoconto “in 1 minuto” dell’annata di “Astrofisica in 1 minuto”. E’ stato un 2019 impegnato e pieno di tensioni lavorative (finalmente risolte), ma è stato anche un anno nel quale ho ripreso in mano le redini del blog, che per troppo tempo avevo lasciato morente. Infatti, dopo alcuni mesi di zero assoluto, in termini numerici ma anche termodinamici, a maggio di quest’anno decisi di fare uno sforzo e ricominciare a pubblicare articoli (in totale ho scritto 27 nuovi articoli), sfornando un po’ di roba proprio in concomitanza dei mesi estivi, apportando inseguito delle modifiche all’immagine di copertina e al logo del blog. Qui la mappa delle date di pubblicazione, che ha visto diradarsi gli articoli negli ultimissimi mesi, per impegni lavorativi vari.

2019_articoli

2019_articoli_piu_cercatiLe visuallizzazioni totali sul blog sono aumentate di un terzo rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di circa 10000 visualizzazioni e circa 7500 visitatori (piccoli numeri). Essi sono principalmente dovuti ad un buon uso del SEO, che mi ha permesso di avere alcuni articoli in alto nelle ricerche su Google o altri motori di ricerca, anche se nell’ultima parte dell’anno le cose sono peggiorate. Google rappresenta la fonte principale delle mie visualizzazioni. I miei articoli sono comparsi in oltre 200 mila ricerche, e nel 2.8% delle volte vi è corrisposto un click sul link (il valore ideale si aggira intorno a 2-3%). Nell’immagine sulla destra mostro le visualizzazioni degli articoli più visti dell’anno solare (scritti soprattutto negli anni passati), che mi danno delle indicazioni sul tipo di articoli interessanti, e la possibilità di lavorare sulla creazione di àncore per utenti che arrivano per la prima volta sul blog. Qualche visualizzazione è arrivata dalla mia homepage personale, e poca interazione dai social: la pagina Facebook e il profilo Twitter (sul primo ci ho lavorato di più, sul secondo molto meno).

Un riscontro limitato è stato ottenuto anche dalla rubrica “La Fisica del Napoli”, pubblicata sull’altro mio blog La mia sul Napoli e sul giornale online Il Mediano Sport, nella quale sto facendo un esperimento, mischiando la narrazione delle partite del Napoli a vari concetti fisici, strutturando delle storie proprio su questa connessione.

Il lavoro e il tempo per scrivere articoli brevi, comprensibili e originali sono dei limiti, ma è l’unica strada per creare materiale utile e interessante, con competenza e dedizione. Rifletterò su come far procedere il blog.

Buon 2020 da Astrofisica in 1 minuto e dal suo creatore Crescenzo Tortora.

cropped-copertina_2019-08-19_new.png

 

2 pensieri su “Il 2019 in 1 minuto di “Astrofisica in 1 minuto”

Lascia un commento