Cos’è un NEO? – La risposta in 1 minuto

NEO sta per Near-Earth Object, cioè letteralmente “oggetto prossimo alla Terra”. Questa classe di oggetti astrofisici comprende tutti quegli asteroidi, comete, sonde, meteoroidi, che si trovano ad (o potrebbero presto) intersecare l’orbita del nostro pianeta. Inoltre, per definizione, sono NEO solo quegli oggetti che si trovano ad una distanza inferiore a 1.3 Unità Astronomiche (l’Unità Astronomica, UA, è la distanza Terra-Sole, e corrisponde a circa 150 milioni di km). Si conoscono attualmente circa 22 mila NEO (maggiori dettagli sulla pagina della NASA). La NASA li monitora, calcolandone le orbite future, per valutare la probabilità di impatti. Questi dati sono raccolti nella cosiddetta Sentry Risk Table (qui trovate il link al database). Di rado si verificano degli incontri ravvicinati, con NEO come 2019 AE3, che si trova molto vicino alla Terra proprio in queste ore. Questi incontri ravvicinati sono importanti per gli astronomi, perché consentono di lanciare sonde nello Spazio per poter studiare questi oggetti astronomici, ottenendo informazioni sia sulla formazione del sistema solare sia sulla nascita della vita (proprio recentemente è balzato alle cronache lo studio fatto sull’asteroide Bennu, grazie alla sonda NASA Osiris-Rex).

Comunque non preoccupatevi, i titoloni che invocano bus orbitanti sono solo alla ricerca di click facili. Con i dati in nostro possesso, i rischi di un impatto sono nulli. Al momento la probabilità che un NEO possa impattare la Terra è infinitesima.

asteroide

Fonte: Elenarts / Shutterstock

 

4 pensieri su “Cos’è un NEO? – La risposta in 1 minuto

  1. Pingback: E’ più pericoloso “Covid-19” o “52768 (1998 OR2)”? | Astrofisica in 1 minuto – il blog di Crescenzo Tortora

  2. Pingback: Pioggia di stelle: il bello e il brutto delle Perseidi | Astrofisica in 1 minuto – il blog di Crescenzo Tortora

Lascia un commento