Guardare bolidi con PRISMA

Ha fatto notizia il bolide avvistato in Emilia Romagna il primo dell’anno. Oltre a segnalazioni visuali, anche diverse camere della Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera (PRISMA) hanno rivelato il bolide (eccone un video). Un meteoride è entrato in atmosfera con una velocità di 12 km/s, generando un bolide con una magnitudine assoluta tra -7 e -8 (più brillante del pianeta Venere, che ha una magnitudine massima di circa -4.5 ed è il terzo astro più brillante del cielo dopo il Sole e la Luna). Alcuni frammenti sono arrivati sul suolo e sono stati raccolti.

bolideIn Stelle cadenti o rocce cadenti? ti ho spiegato cosa sono le stelle cadenti, e la distinzione tra meteoriti, meteore e meteoridi. Ma esistono altri due termini che diventano rilevanti quando si parla di avvistamenti di meteore. Il termine fireball viene usato dagli astrofili per indicare meteore che superano la massima magnitudine raggiunta da Venere. Mentre il termine bolide si usa per indicare fireball che esplodono e si frammentano durante la caduta, anche se i due termini sono usati interscambiabilmente.

Ma due parole le merita soprattutto PRISMA, una collaborazione tra astrofisici di diversi osservatori italiani e astrofili, che ha progettato la costruzione di una rete di video camere in tutta Italia, per osservare fireball e bolidi, tracciare le orbite dei meteoridi che li hanno creati, e poter risalire al luogo di impatto per raccogliere i frammenti di meteoriti. Il progetto si propone anche di effettuare osservazioni dell’atmosfera, per la validazione di modelli meteorologici. PRISMA permetterà di migliorare la nostra comprensione sull’interazione tra i corpi che orbitano intorno alla Terra e la sua atmosfera.

Lascia un commento